Oggi è Mercoledì 2 Aprile 2025 - ora 01:58:19

'Viviamo Caserta per l'Economia di Francesco': presentato il progetto, il 12 aprile appuntamento al Macrico






Articolo pubblicato il: 30/03/2025 11:51:21

Questo il comunicato stampa pervenutoci in redazione:

"Viviamo Caserta e comunità della Chiesa di Lourdes: “un matrimonio per le buone pratiche del territorio”. Sabato 12 l’appuntamento al Macrico

Nasce anche a Caserta, come avvenuto in altre città del mondo, un progetto “per l’economia di Francesco”. Una sinergia, “un matrimonio”, come lo ha definito don Antonello Giannotti, parroco della Chiesa N.S. di Lourdes, tra l’associazione laica Viviamo Caserta e la comunità della Chiesa del quartiere Acquaviva - si legge nel comunicato - guidata da don Antonello. Si può riassumere così l’incontro di presentazione alla città del progetto “Viviamo Caserta per l’Economia di Francesco” che i giovani dell’associazione hanno voluto presentare ieri alla città. Un progetto che ha l’obiettivo di contribuire al cambiamento della città. «Un cambiamento che deve partire da noi – ha sottolineato Francesco Russo, presidente dell’associazione – già dalle piccole cose. In questi anni ci siamo attivati per ripulire piazzette pubbliche, per progetti di riciclo sociale gratuito di abiti e di libri da donare ai più bisognosi o, ancora, alla raccolta farmaci da inviare ai Paesi in guerra. Sentiamo di poter fare di più e con questo - si legge ancora - progetto vogliamo fare rete con le belle pratiche del territorio affinchè in futuro non si debba più parlare di Caserta come speranza per un futuro migliore ma come una realtà di bellezza sociale che si sta realizzando. Noi – ha concluso Russo – con l’aiuto dei giovani che vorranno unirsi, vogliamo essere parte attiva in questo processo di cambiamento». Sociale, ambiente, ma anche movida, sicurezza e cultura. Sono stati questi i temi affrontati dal presidente Russo, dalla referente della commissione legalità Ludovica Comella e dall’ex consigliera del forum dei giovani di Caserta e membro dell’associazione Elisa Pizzorusso.

A concludere l’incontro è stato don Antonello Giannotti. A precedere il suo intervento un video del Campo Laudato si’, come è stato ribattezzato il Ma.C.Ri.Co. dalla fondazione Casa Fratelli Tutti che si sta occupando del progetto di rigenerazione dell’area “da Campo di Marte a Campo della Pace”. «Quello dell’Economia di Francesco – ha detto don Antonello – è un progetto laico e trasversale che abbraccia tre grandi problemi - prosegue il comunicato - del nostro tempo: l’aumento delle diseguaglianze sociali e culturali, la distruzione dell’ambiente naturale ed il surriscaldamento globale, e, poi, l’indebolimento del principio democratico. Tre grandi sfide del nostro tempo che dobbiamo affrontare. Sono contento – ha aggiunto don Antonello - che anche qui a Caserta ci siano dei giovani volenterosi di impegnarsi per il territorio e che abbiano abbracciato questo progetto che in altre parti del mondo sta contribuendo davvero ad un cambiamento nelle comunità. L’impegno civico - si legge ancora - per il territorio è quanto di più bello possa farsi. La natura, l’etica, lo sviluppo sostenibile, la povertà. È da questi quattro pilastri, questi quattro fari, che occorre partire. Abbiamo in cantiere una serie di iniziative che, con il tempo e con un po’ di organizzazione - recita ancora il comunicato - vedranno la luce. Stiamo lavorando bene ed io ne sono davvero molto soddisfatto». Il prossimo appuntamento per l’associazione e per quanti vorranno aderire all’iniziativa è per sabato 12 aprile ai cancelli dell’area dell’ex Macrico per una passeggiata propedeutica ad altre prossime iniziative associative".