Oggi è Sabato 5 Aprile 2025 - ora 16:40:57

Portico di Caserta. Sabato la presentazione del saggio 'Inganni e potere'






Articolo pubblicato il: 03/04/2025 09:47:54

Questo il comunicato stmapa pervenutoci ieri in redazione:

"PORTICO. Il 5 aprile, alle 18, nell’aula consiliare di piazza Rimembranza, la comunità di Portico di Caserta ospita Claudio Lombardi, Rita Raucci e Stefania Sparaco, autori, con Maria Giovanna Petrillo, del saggio-rivelazione sul gaslighting “Inganni e potere”. Il confronto con il pubblico - si legge nel comunicato - - sarà aperto dal sindaco Giuseppe Oliviero e introdotto dall’assessora alla Cultura Stefania Ienco, che ha promosso l’evento.

“In un mondo in cui regna l’incertezza e la mistificazione – afferma Ienco –, presenteremo un libro che prova a tracciare i contorni di questa forma di violenza psicologica tanta antica quanto insidiosa, che oggi, nell’era digitale, assume sembianze nuove e inquietanti. Sarà un’occasione per comprenderne le dinamiche - prosegue il comunicato - e capire come difendersi da attacchi che, troppo spesso, sfuggono alla nostra percezione”.

Pubblicato dalle Edizioni Spartaco, “Inganni e potere” è l’unico saggio in Italia che affronta il gaslighting da quattro angolazioni diverse (amore, cinema, letteratura e politica), offrendo alle lettrici e ai lettori una chiave interpretativa per comprendere in che modo il patriarcato, gli stereotipi, i bias cognitivi, gli algoritmi - si legge ancora - le fake news e l’intelligenza artificiale influenzino il processo di manipolazione delle vittime.  

“Dal teatro e dal cinema, negli anni Sessanta del Novecento – dichiarano Lombardi e Raucci –, il gaslighting è entrato nella letteratura di Psicologia clinica e, da quel momento, ha cominciato ad espandersi fino a farsi riassorbire dallo spirito del tempo, con tutta la sua forza evocativa e simbolica. Oggi, se ne occupano il costume, la musica, le arti figurative, se ne discute sui social network e nei talk show televisivi, con una popolarità - si legge ancora - che va oltre i confini della violenza domestica e di genere”.

Non basta, però, una menzogna per urlare al gaslighting, né ogni tentativo di persuasione sfocia nella manipolazione e nel controllo; l’eccessiva estensione del termine e la sua migrazione nella cultura pop nascondono il pericolo di ritenere intollerabili comportamenti che, al contrario, sono piuttosto normali: “Tentare di fare chiarezza - prosegue il comunicato - su un fenomeno che non ha ancora una definizione rigida e condivisa – rivelano Lombardi e Raucci – è il motivo principale che ci ha spinti a scrivere il saggio”.

“Inganni e potere” trae ispirazione dalle ricerche preparatorie dello short film “Io vivo per te”, prodotto dal Collettivo Paula, che racconta con il linguaggio del cinema tutte le fasi dell’abuso mentale da gaslighting in una relazione tossica. Sono due opere distinte, il saggio non è la versione letterario del corto, anche se chi legge il libro può vedere - si legge ancora - il film utilizzando il codice QR presente alla fine del testo.