Mattia Atzori
Ogni anno, nelle festività natalizie, la montagna di San Vittore diventa teatro di un’incantevole meraviglia: un enorme albero di Natale che si erge maestoso sulle pendici del Monte Sammucro, a cavallo tra tre regioni italiane: Campania, Lazio e Molise. Con i suoi 470 metri di altezza, questo albero è uno dei più grandi al mondo, e ogni anno attira migliaia di visitatori, diventando un simbolo di speranza e un’icona della tradizione natalizia. L’albero si estende su una superficie di ben 35.000 metri quadrati, e la sua sagoma è realizzata grazie all’installazione di 900 lampade a LED, che lo trasformano in un’opera d’arte visiva visibile da lontano. La luminosità e la grandiosità della struttura lo rendono uno spettacolo imperdibile, visibile da diversi chilometri di distanza. La sua posizione strategica, infatti, lo rende osservabile anche dalle valli sottostanti e dalle cittadine circostanti, creando un’atmosfera di festa e di calore che abbraccia tutti i territori limitrofi. La montagna di San Vittore, conosciuta anche come la “montagna delle tre Regioni”, si erge come un punto di incontro simbolico tra Campania, Lazio e Molise, e l’albero di Natale, con la sua imponente presenza, diventa un emblema di unione tra questi territori. La tradizione dell’albero luminoso, che ha preso piede qualche anno fa, è diventata un appuntamento irrinunciabile per chiunque desideri ammirare la bellezza della natura invernale e, allo stesso tempo, essere coinvolto in un’esperienza di luci e colori. Ogni anno, il momento più emozionante è l’accensione delle luci, che avviene durante una cerimonia che attira centinaia di persone da tutte le zone circostanti. L’atmosfera che si respira è magica, con il cielo notturno che si trasforma in uno sfondo perfetto per la grande installazione luminosa. L’albero non è solo un’attrazione turistica, ma un simbolo di speranza e di comunità, capace di unire le persone sotto il segno della luce e del Natale. Questa straordinaria creazione diventa, dunque, anche un’opportunità per scoprire la bellezza dei territori che abbracciano la montagna, offrendo al pubblico un’esperienza che combina natura, tradizione e innovazione tecnologica. Con il suo spirito di festa e con la sua enorme imponenza, l’albero di Natale del Monte Sammucro continua a essere una delle meraviglie del Natale italiano, una tradizione che cresce ogni anno e che, ormai, fa parte della cultura e dell’identità delle tre regioni che si incontrano sulle sue pendici.
GoldWebTV è anche su WhatsApp! Iscriviti al canale per avere le ultime notizie direttamente sul tuo telefonino!