Oggi è Domenica 6 Aprile 2025 - ora 21:37:04

Caserta. Simona Laurenza presenta il suo romanzo d'esordio al Liceo Manzoni






Articolo pubblicato il: 01/04/2025 17:28:30

Questa la nota stampa del Liceo Manzoni:

"Grandi talenti nascono e ritornano al Manzoni: la scrittrice Simona Laurenza presenta il suo romanzo d’esordio il 3 Aprile alle 17 nell’Aula Magna del Liceo Manzoni.

Un successo editoriale che gratifica enormemente il Campus Manzoni: attraverso percorsi di PCTO strutturati e mirati, ogni allievo è in grado di inseguire il proprio sogno e diventare un professionista, esattamente come Simona, che dai banchi del liceo arriva ad essere una professionista nel campo dell’editoria. Si torna sempre dove si è stati felici. Non è solo un modo di dire ma una certezza. Simona Laurenza, bravissima ex allieva del Manzoni, che presenta il suo dolcissimo romanzo Panta Rei, Quando l’amore dà voce al Silenzio -edito da Graus-, che lei ama definire romanzo sociale, perché scandaglia le debolezze e le inquietudini degli adolescenti e indaga su verità grandi come macigni: il senso di colpa da cui può nascere il perdono, la necessità di essere indulgenti, la libertà di chi si divincola dalle etichette, dalle aspettative degli altri e dai pregiudizi. Il romanzo gode della prefazione della Dirigente del Campus Manzoni dott.ssa Adele Vairo, che interverrà nella presentazione dopo i saluti del Sindaco di Caserta Carlo Marino. Dialogheranno con l’autrice le professoresse del Liceo Manzoni Rossella Capogrosso e Patrizia Moschesese; modera il dibattito- si legge nella nota- la giornalista Maria Beatrice Crisci. Simona, che ha studiato Scienze Umane al Liceo Manzoni, si era appassionata alla scrittura seguendo a scuola un progetto PCTO su editoria e lettura, è attualmente iscritta alla facoltà di Psicologia, ama la lettura e la scrittura, ama osservare il mondo che la circonda, e in questo romanzo ci regala Ginevra ed Enea, anime affini e inquiete, che impareranno ad andare oltre le apparenze, supereranno vecchi traumi, e, finalmente, incontreranno sé stessi. Come facciamo a capire quando siamo davvero noi stessi e non qualcos’altro? Simona si rivolge alla sua generazione, troppo intrappolata negli occhi degli altri e troppo incline al senso di colpa tutte le volte che essere e apparire non coincidono; dice di aver maturato la consapevolezza di una verità, ossia che la diversità è la più grande ricchezza, e scoprirlo è stato il mio riscatto. Non resta che rompere il buio del silenzio con la forza dell’amore."

RUOTA IL TELEFONO PER VEDERE BENE