Oggi è Giovedì 3 Aprile 2025 - ora 09:56:11

A Maddaloni si festeggiano i 200 anni di culto della Madonna della Modestia






Articolo pubblicato il: 01/04/2025 09:10:25

Questo parte del comunicato stampa pervenutoci in redazione: "Maddaloni - In coincidenza con  l’anno del Giubileo della Speranza, la comunità della chiesa di santa Margherita di Maddaloni, celebra un anniversario rilevante. In questo anno carico di significato per il mondo cattolico,  festeggia il traguardo di 200 anni il culto - si legge nel comunicato - della Madonna della Modestia. Il culto di questa Madonna, la cui statua si trovare nell’antica chiesa di Santa Margherita, nel cuore della Maddaloni antica, è un unicum nel panorama del mondo cattolico. Da due secoli la comunità del borgo della Pescara prega nel nome di Maria - si legge ancora - Madre della Modestia e modello di umiltà.

Questo anniversario rappresenta per questa comunità  un vero e proprio anno di grazia, ricco di eventi e iniziative culturali che invitano a celebrare insieme la  fede e la bellezza di questa tradizione che da due secoli vive con loro e li accompagna. L’intero quartiere e tutta la comunità parrocchiale, sulla spinta del giovane parroco don Antonio Traviso - prosegue il comunicato - si è impegnata con passione, per approntare un fitto calendario di iniziative religiose e culturali che prenderanno il via mercoledì 9 aprile e si concluderanno il 25 marzo 2026. Tra tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di queste iniziative, è doveroso menzionare Filomena Pizzuti, una giovane che ha creato il logo dei 200 anni - si legge ancora - della Madonna della Modestia.

Per questa iniziativa tanto sentita quanto complessa, organizzata dalla parrocchia di S. Margherita V.e M.,  hanno collaborato diverse associazioni attive nel quartiere ed in città: l’associazione ReCuro, l’associazione “Borgo della Pescara”, l’associazione “Germogli” l’oratorio ”Stella Polare”, l’A.NA.VO. la Fondazione Ferraro e l’associazione - prosegue il comunicato - ODV “A.Barchetta”. Il programma che di seguito vi riportiamo ha avuto il patrocinio del comune di Maddaloni, della Provincia di Caserta e della Regione Campania.

L’evento di apertura, mercoledì  9 APRILE 2025 alle ore  18:30 dal titolo  IL POPOLO STAVA A VEDERE… a cura delle Associazioni: Germogli e RE-curo, rende omaggio all’antico affresco rappresentante la Crocifissione che si trova nel cappellone gotico della chiesa. La Lauda drammatica di Iacopone da Todi del XIII sec. dal titolo  “PIANTO DELLA MADONNA - si legge ancora - DONNA DE PARADISO” sarà declamata da Egle Mereu; seguirà la “CATECHESI DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI: “ illustrazione  musicata della crocifissione del cappellone gotico” realizzata da Assunta De Santis, Pasquale di Matteo, Antonio Mereu. Seguiranno nel mese di aprile una serie di iniziative riguardanti le celebrazioni pasquali. Il mese di maggio sarà dedicato a Maria, mentre a giugno ci sarà la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante, l’Inferno. Il programma - si legge ancora - continua con le celebrazioni dedicate alle Madonne delle Grazie, del Carmelo di santa Margherita e dell’Assunta, per arrivare a settembre proprio con i festeggiamenti per la Madonna della Modestia. A fine settembre è previsto un evento in onore del santo Patrono della città, san Michele. Ad ottobre l’evento clou con la presentazione del libro “La chiesa di santa Margherita V. e M. - prosegue il comunicato - dalla fondazione ai giorni nostri”.

Il “Purgatorio”, seconda cantica, è in calendario a novembre. Dicembre è il mese dell’Immacolata e del Natale. Il programma abbraccia anche parte del 2026, partendo dall’Epifania, passando per la cantata dei Dodici mesi e concludendosi il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, con il Paradiso di Dante (...)".